Domanda:
"Non ci sono più i valori di una volta..."?
anonymous
2008-09-08 10:24:56 UTC
Si sente spesso dire in giro questa frase... soprattutto dai più anziani. Ma quali sono esattamente i valori di una volta? Davvero non ci sono più o si sono semplicemente trasformati?
Diciotto risposte:
John
2008-09-08 13:37:29 UTC
Caro Mik,



mi hai chiamato in causa, eccomi qua; sono del ‘942 e quindi ricordo ancora bene i valori della civiltà contadina…allora gli italiani, al 70%, vivevano in campagna e campavano di agricoltura, e questo a preambolo; veniamo ai valori, che ricordo molto bene.



In casa mia c’era molto rispetto per il nonno…gli si dava del “voi” e nessuno osava contrariarlo e quando è morto, avevamo in casa mezzo paese, a sostenere i miei genitori.



In secondo luogo, davamo del “voi” anche ai genitori; nessuno osava contrastare o discutere la paterna potestà…eravamo, col nonno, in 15…figuratevi se ognuno faceva di testa sua.



C’era un rispetto molto sentito per i defunti…vestiti a lutto per le donne e simbolo alla cravatta o alla giacca per gli uomini, per un anno.



Tra parenti (intendo zii-cugini-cognati) non c’era un rapporto di odio-amore, ma vero affetto…mai nessuno mancava alle cerimonie famigliari o ai funerali…mai sentito un solo litigio per contrasti.



La mattina presto mia madre usciva a fare il giro dei pollai, rientrava con la sporta piena di uova e andava a fare il giro dalle vicine in difficoltà (madri con figli piccoli o in povertà) e così girava il “quotidiano”, di mattina presto.



Quando arrivava qualche poveraccio (ce n’erano anche allora) mio padre lo invitava a tavola con noi…dormiva nel fienile e per due o tre giorni ricambiava con lavori nei campi; mai sentito parlare di furti.



In paese ci si conosceva tutti e si sentiva, eccome, quel senso di comunità, che oggi è scomparso per le varie emigrazioni. E termino, per non annoiare i giovani, ne avrei ancora una sporta.



Obblighi? Imposizioni? Paternalismo? Sudditanza esagerata? Lascio decidere a voi…il nonno, quei tempi li ricorda con vera nostalgia e vi assicuro che mi mancano.



Con simpatia, nonno Eugenio.
Utente Enrico
2008-09-08 10:33:39 UTC
Infatti sono circa sei anni che abbiamo l'euro.

(Lo so, potevo risparmiarmela, ma non ce l'ho fatta.)



Seriamente: i valori cambiano con i tempi, secondo me.

Ed è per questo che sono gli anziani a rimproverare le nuove generazioni.

A quelli che noi riterremmo valori obsoleti e antiquati si sono sostituiti valori di altro tipo, che non tutti riescono a percepire come tali perchè -e concludo volutamente con un luogo comune, come quelli che usano, appunto, i vecchietti- "si stava meglio quando si stava peggio".
Andrea F
2008-09-08 17:58:47 UTC
"I valori di una volta" non sono altro che una proiezione (idealizzazione) del presente sul passato. In realtà il discorso è molto comprello perchè i "valori di una volta" sono in realtà "i valori che attualmente crediamo che siano quelli di una volta", e i "valori del presente" non sono altro che "la comparazione del presente con un passato idelaizzato".



Ogni società elabora dei discorsi su sè stessa, e discorsi/legittimazioni su quello che pensa o che vuole che sia il suo passato. in realtà i valori etici subiscono incessantemente processi di riplasmazione, inglobamento, trasformazione.

E' inevitabile con questo continuo rimodellamento di modelli etici che le generazioni più vecchie stentino ad accettare i modelli attuali, modelli in cui però sono immersi ogni giorno e che hanno un'effettiva portata di cambiamento. Gli antichi modelli etici a cui fanno riferimento gli anziani della nostra società sono quindi frutto anche del presente, idealizzazioni e rivitazioni di un passato che stentano a ricordare e riconoscere.

Per comprendere la vita quotidiana ed i modelli etici delle classi popolari e medie di un secolo fà servono serie ricostruzioni della storia delle tradizioni e del costume, non i racconti dei parenti o l'opinione dell'uomo della strada.

Nessun valore si perde e nessuno si conserva immutato, è tutto plasmato dalla continua azione dialettica tra la società, le condizioni storiche, le forme di potere, il rapporto tra i generi etc...

spero di esser stato esaustivo.
Chalazion
2008-09-08 13:02:36 UTC
Michè,se ti metti a leggere un pò di opere dei secoli scorsi e risali fino all'antica grecia,troverai innumerevoli volte questa e analoghe frasi,questo concetto insomma...

In sostanza non esiste generazione che non si sia lamentata della generazione successiva e dell'assenza dei valori di un'epoca passata seppur da poco.
Ammoniaca Evaporata
2008-09-08 10:51:18 UTC
Mi viene in mente un esempio : la ' famiglia' è uno di quei valori che prendono ad esempio..una volta le famiglie erano unite.. mica tutti i matrimoni sfasciati di adesso ..Così quel che si dice.. Di fatto , come il tradimento esiste ora , esisteva prima e come si perde l'amnore per strada oggi, credo succedesse anche prima. Solo che un tempo non si poteva divorziare e si accettava lo status quo , anche ' per non far vedere' alla gente.. In questo caso, allora, parliamo di un valore trasformato, poi in meglio o in peggio, non sta a me..Ma la famiglia esiste ancora e quel che ne rimane forse è più ' vero'.

Ciao
marianna b
2008-09-08 10:49:45 UTC
Guarda me.............=P

Credo che l'unico valore che serva davvero sia il rispetto,il rispetto per se stessi,per gli altri,per l'ambiente,per gli animali,per il pianeta.......

Sarebbe gia un gran bel risultato.....^^
anonymous
2008-09-08 10:37:50 UTC
io riassumerei tutto in un solo concetto:prima si metteva al primo posto ciò che ogni persona era "dentro",adesso tutto gira intorno all'esteriorità e all'apparire,...da qui parte tutto .
Bruno Z
2008-09-08 10:30:06 UTC
eh..in parte si sono trasformati in parte sono persi.

esempio : in passato il matrimonio nonostante fosse seguito da innumerevoli corna si distruggeva meno rispetto ad adesso.

I giovani facevano il militare capivano cosa voleva dire sudare e spesso anche da 14-15 anni iniziavano a lavorare perchè non c'era il benessere di adesso.

in sostanza adesso siamo accontentati dalla società che mette a disposizione qualsiasi cosa vogliamo quindi pensiamo che sia tutto dovuto.
etcetera
2008-09-08 11:56:06 UTC
Non solo non ci sono più i valori di una volta, ma non ce ne sono più nemmeno di nuovi, a parte uno, quello di una promessa illusoria, ma quantificata stampata sui fogli di carta moneta o nei bit di un computer, tutti gli altri, si sono svalutati, perché non viene loro riconosciuto riferimento oggettivo e in un mondo dove l'oggettività è la realtà stessa qualsiasi altro valore che non sia misurabile in denaro viene ritenuto illusorio. La politica e l'etica fanno riferimento solo a quanto possono fruttare in termini di prodotto interno lordo se va bene, in termini di arricchimento personale o del proprio entourage quando va male. L'economia è ritenuta la disciplina fondamentale che regola i rapporti fuori e dentro gli stati nazionali, ed è sempre decisa da centri di potere che stanno al di fuori del controllo degli stati nazionali e delle effettive necessità della gente, perché la crescita economica è fine a se stessa, in questo consiste il suo valore. Il valore quantizzato nel denaro dal pensiero calcolante (l'unica forma di pensiero a cui ormai si riconosce una qualche efficacia) è in realtà un valore completamente astratto che assorbe come un buco nero qualsiasi altro valore, un'illusione che non ha nulla di reale e di concreto se non nel gioco che si deve comunque giocare al punto di credere che non si sia mai giocato alcun altro gioco che questo, né sia possibile alcun altro punto di riferimento reale.
Nihal
2008-09-08 11:22:20 UTC
I valori di una volta...come il significato del matrimonio...era un vincolo sacro...ora sembra un optional(quanti divorzi poi...)...un figlio un tempo era una grandissima benedizione,ora ci sono donne che non ne vogliono o peggio che li uccidono o li abbandonano.La semplicità anche...un tempo non c'erano tutte queste distrazioni e si dava più spazio ad altro...era una vita più povera e genuina.L'amore e l'amicizia erano valori importanti....oggi sembra che non ci sia tempo per niente,cè più superficialità egoismo...
Wizzy
2008-09-09 11:00:08 UTC
Personalmente ritengo che i valori siano gli stessi di un tempo: amicizia, lavoro, famiglia, figli, ben- "essere", etc .

I colori dei valori possono avere delle sfumature diverse, in base a dove "vivi", ma sono gli stessi.

Ogni persona ha dei valori, e, ogni persona, ha una "graduatoria" dei propri valori. Detta graduatoria può variare in base all'età, in base a quello che "é", che sente, che vive, in un determinato periodo della propria vita.
Davide
2008-09-09 02:48:04 UTC
Quoto Nonno Eug2000...
anonymous
2008-09-08 13:05:43 UTC
ogni cosa si trasforma quindi non c'è + il passato ma solo nei ricordi e cosi nei valori adesso comunque sembra che i valori si comprano e vendono come al supermarket
assente giustificato
2008-09-08 11:24:05 UTC
Sin city...

John Hartigan si spara alla testa dicendo queste parole:

-"La vita di un vecchio per quella di un giovane...è un equo scambio"...BANG



concetto "duro" e "discutibile" ma perfetto associato ai "valori"
anonymous
2008-09-08 11:14:36 UTC
eccetto likis,che ha espresso in modo conciso ma esatto quello che tu chiedi,devo desumere che molti non hanno capito i valoro a cui tu penso ti riferivi e che secondo me sarebbero:

il rispetto e l'educazione dei figli verso i genitori e viceversa

la propensione ad aiutare chi ne ha bisogno specie l'amico

il rispetto verso gli anziani,donne incinte sui pullman,treno,per strada

il saluto indice di educazione

la vera amicizia

la cura della famiglia

il senso del pudore pubblico

la riservatezza personale e sessuale
anonymous
2008-09-08 10:30:52 UTC
Ragazzi, nonno Eugenio mi ha quasi commosso... Fate un salto e leggete.
-Romano de Roma-
2008-09-08 16:41:57 UTC
è vero.. il mondo di oggi è uno skifo..!!! un esempio?! LE BAMBINE DI 11-12 ANNI KE HANNO GIà FATTO E KE SI TROVANO IN CINTA!! ALLUCINANTE.. PUZZANO ANCORA DI LATTE MA SANNO CONCEPIRE 1 FIGLIO..
rajiva......
2008-09-08 13:51:39 UTC
direi che si sono trasformati .....









in peggio !!!!!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...